logo-af-2021artimondologo
logo-af-2021artimondologo
Dame di Visciola - Visciole Sciroppate, 210g
(1)
Dame di Visciola - Visciole Sciroppate, 210g
Passa sopra con il mouse per ingrandire
Dame di Visciola - Visciole Sciroppate, 210g
Passa sopra con il mouse per ingrandire

Dame di Visciola - Visciole Sciroppate, 210g

(1)

La visciola sciroppata è un prodotto tipico della tradizione marchigiana. Quando questo frutto raggiunge la maturazione e per conservarlo al meglio veniva messo in grandi barattoli di vetro, aggiunto lo zucchero e lasciato fermentare naturalmente al sole.

Dalla visciola fuorisce il suo succo che va a mescolarsi con lo zucchero, il quale attenua l'asprezza del frutto fresco, lasciando un leggero retrogusto di acidità, che mantiene pungente e gradevole il gusto.

Produce anche un leggero grado alcolico, non dovuto ad aggiunta di alcol, ma alla sua naturale fermentazione.

SKU: 30533-11058

DISPONIBILITA PRODOTTO:

DISPONIBILE

Tempo di produzione: Disponibile da subito

Prezzo

€ 7,50

Prezzo

€ 7,50

DESCRIZIONE

La visciola sciroppata è un prodotto tipico della tradizione marchigiana. Quando questo frutto raggiunge la maturazione e per conservarlo al meglio veniva messo in grandi barattoli di vetro, aggiunto lo zucchero e lasciato fermentare naturalmente al sole.

Dalla visciola fuorisce il suo succo che va a mescolarsi con lo zucchero, il quale attenua l'asprezza del frutto fresco, lasciando un leggero retrogusto di acidità, che mantiene pungente e gradevole il gusto.

Produce anche un leggero grado alcolico, non dovuto ad aggiunta di alcol, ma alla sua naturale fermentazione.

<p>La visciola sciroppata è un prodotto tipico della tradizione marchigiana. Quando questo frutto raggiunge la maturazione e per conservarlo al meglio veniva messo in grandi barattoli di vetro, aggiunto lo zucchero e lasciato fermentare naturalmente al sole.</p> <p>Dalla visciola fuorisce il suo succo che va a mescolarsi con lo zucchero, il quale attenua l'asprezza del frutto fresco, lasciando un leggero retrogusto di acidità, che mantiene pungente e gradevole il gusto.</p> <p>Produce anche un leggero grado alcolico, non dovuto ad aggiunta di alcol, ma alla sua naturale fermentazione.</p>

• Visciola sciroppata è un prodotto tipico della tradizione marchigiana • Due ingredienti: visciole fresche italiane e zucchero • Il suo gusto è dolciastro con un leggero retrogusto acidulo • Il suo gusto è delicato e saporito • Leggero grado alcolico dovuto solo alla fermentazione

PUNTI DI FORZA

• Visciola sciroppata è un prodotto tipico della tradizione marchigiana • Due ingredienti: visciole fresche italiane e zucchero • Il suo gusto è dolciastro con un leggero retrogusto acidulo • Il suo gusto è delicato e saporito • Leggero grado alcolico dovuto solo alla fermentazione

INGREDIENTI

Visciole Fresche (60%), Zucchero.

TABELLA NUTRIZIONALE

Energia 829kj/198kcal - Grassi 0,2g di cui saturi 0,0g - Carboidrati 47,88g di cui zuccheri 47,88g - Fibre 1,14g - Proteine 0,5g - Sale 0,003g.

CONSIGLI DI UTILIZZO

Perfetta per guarnire dolci come un tiramisù. In alternativa si può usare per fare una salsa per la carne, utilizzando direttamente il succo su una bistecca con sopra direttamente le visciole.

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

Dopo l'apertura conservare in frigorifero e consumare in tempi brevi.

feedaty-logo

Leggi le recensioni

(1)
5/5
12/01/23
Consigliatissimo per chi, come me, ama i sapori di una volta
Vedi tutte le recensioni

FABRIZI FAMILY DI FABRIZI NICOLA

Regione: Marche

<p>La visciola sciroppata è un prodotto tipico della tradizione marchigiana. Quando questo frutto raggiunge la maturazione e per conservarlo al meglio veniva messo in grandi barattoli di vetro, aggiunto lo zucchero e lasciato fermentare naturalmente al sole.</p> <p>Dalla visciola fuorisce il suo succo che va a mescolarsi con lo zucchero, il quale attenua l'asprezza del frutto fresco, lasciando un leggero retrogusto di acidità, che mantiene pungente e gradevole il gusto.</p> <p>Produce anche un leggero grado alcolico, non dovuto ad aggiunta di alcol, ma alla sua naturale fermentazione.</p>