Grappa N° 2 La Nera di uve a bacca rossa, 45%Vol., 700ml
Grappa N° 2 La Nera di uve a bacca rossa, 45%Vol., 700ml
La grappa Nera Buiese è un’acquavite giovane ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve a bacca rossa tipiche del Friuli: Merlot, Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso.
Le vinacce giungono freschissime in distilleria sul finire dell’estate e vengono lavorate entro le prime 12 /18 ore: con ciò si evita la fase di insilaggio e si ottiene il trasferimento completo di tutte le componenti organolettiche nobili tipiche dei vitigni di partenza. Il distillato viene poi lasciato riposare per almeno 18 mesi in contenitori di acciaio inox per offrire una grappa dal sapore unico e piacevolmente fruttato.
Spedizione gratuita se raggiungi € 49,00 da questo artigiano, solo per acquisti online
DISPONIBILITA PRODOTTO:
DISPONIBILE
Tempo di produzione: Disponibile da subito
Prezzo
Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni:
25,00€
Prezzo
Prezzo più basso degli ultimi 30 giorni:
25,00€
Spedizione gratuita se raggiungi € 49,00 da questo artigiano, solo per acquisti online
DESCRIZIONELa grappa Nera Buiese è un’acquavite giovane ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve a bacca rossa tipiche del Friuli: Merlot, Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso.
Le vinacce giungono freschissime in distilleria sul finire dell’estate e vengono lavorate entro le prime 12 /18 ore: con ciò si evita la fase di insilaggio e si ottiene il trasferimento completo di tutte le componenti organolettiche nobili tipiche dei vitigni di partenza. Il distillato viene poi lasciato riposare per almeno 18 mesi in contenitori di acciaio inox per offrire una grappa dal sapore unico e piacevolmente fruttato.
<p>La grappa Nera Buiese è un’acquavite giovane ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve a bacca rossa tipiche del Friuli: Merlot, Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso.</p>
<p>Le vinacce giungono freschissime in distilleria sul finire dell’estate e vengono lavorate entro le prime 12 /18 ore: con ciò si evita la fase di insilaggio e si ottiene il trasferimento completo di tutte le componenti organolettiche nobili tipiche dei vitigni di partenza. Il distillato viene poi lasciato riposare per almeno 18 mesi in contenitori di acciaio inox per offrire una grappa dal sapore unico e piacevolmente fruttato.</p>
• Prodotta con uve provenienti da vigneti locali
• Retrogusto rotondo e leggermente aromatico
• Ottima persistenza
Bevanda per adulti a contenuto alcolico. Prodotto non vendibile ai minori di 18 anni. Non utilizzare il prodotto in gravidanza. I prodotti alcolici devono essere consumati con moderazione. Non eccedere con l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
PUNTI DI FORZA• Prodotta con uve provenienti da vigneti locali
• Retrogusto rotondo e leggermente aromatico
• Ottima persistenza
INGREDIENTI E ALLERGENIGrappa Friulana
Allergeni: NO ALLERGENI
TABELLA NUTRIZIONALEN.B. bevanda a contenuto alcolico per adulti, non utilizzare il prodotto in gravidanza. I prodotti alcolici devono essere consumati con moderazione. Non eccedere con l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Prodotto non vendibile ai minori di 18 anni.
CONSIGLI DI UTILIZZOPer essere apprezzata al meglio, la Grappa Nera Buiese va servita in piccoli bicchieri, alla temperatura di 8-10°.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONERicordarsi di tappare la bottiglia.
Bevanda per adulti a contenuto alcolico. Prodotto non vendibile ai minori di 18 anni. Non utilizzare il prodotto in gravidanza. I prodotti alcolici devono essere consumati con moderazione. Non eccedere con l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini.
Le recensioni inserite vengono raccolte e mediate tramite il partner Feedaty, nel caso di pubblicazione della recensione riceverai un buono sconto. BUIESE DISTILLERIE
Regione: Friuli Venezia Giulia
<p>La grappa Nera Buiese è un’acquavite giovane ottenuta dalla distillazione di vinacce di uve a bacca rossa tipiche del Friuli: Merlot, Cabernet e Refosco dal Peduncolo Rosso.</p>
<p>Le vinacce giungono freschissime in distilleria sul finire dell’estate e vengono lavorate entro le prime 12 /18 ore: con ciò si evita la fase di insilaggio e si ottiene il trasferimento completo di tutte le componenti organolettiche nobili tipiche dei vitigni di partenza. Il distillato viene poi lasciato riposare per almeno 18 mesi in contenitori di acciaio inox per offrire una grappa dal sapore unico e piacevolmente fruttato.</p>