logo-af-2021artimondologo
logo-af-2021artimondologo
Bauletto: Offelle di Parona, Collivasone, 4x500g
Bauletto: Offelle di Parona, Collivasone, 4x500g
Passa sopra con il mouse per ingrandire
Bauletto: Offelle di Parona, Collivasone, 4x500g
Passa sopra con il mouse per ingrandire

Bauletto: Offelle di Parona, Collivasone, 4x500g

Le Offelle di Parona sono delicati biscotti di pasta frolla dal sapore unico.

Le loro origini risalgono alla fine dell’800 quando il prodotto, leggermente diverso dall’attuale, era ancora di produzione casalinga. Nei piccoli centri rurali, infatti, prestinai e massaie si dedicavano a sfornare, di tanto in tanto, dolcetti e leccornie da confezionare e vendere nel corso di festività.

All’inizio del '900, a Parona, in occasione della festa della Madonna del Rosario e della sagra del paese (prima domenica di ottobre) le massaie amavano preparare le Offelle per farle gustare ai commensali che raggiungevano il paese.

DA€ 49,00

Spedizione gratuita se raggiungi € 49,00 da questo artigiano

SKU: 18937-70208

DISPONIBILITA PRODOTTO:

DISPONIBILE

Tempo di produzione: Disponibile da subito

Prezzo

€ 28,00

Prezzo

€ 28,00

DA€ 49,00

Spedizione gratuita se raggiungi € 49,00 da questo artigiano

DESCRIZIONE

Le Offelle di Parona sono delicati biscotti di pasta frolla dal sapore unico.

Le loro origini risalgono alla fine dell’800 quando il prodotto, leggermente diverso dall’attuale, era ancora di produzione casalinga. Nei piccoli centri rurali, infatti, prestinai e massaie si dedicavano a sfornare, di tanto in tanto, dolcetti e leccornie da confezionare e vendere nel corso di festività.

All’inizio del '900, a Parona, in occasione della festa della Madonna del Rosario e della sagra del paese (prima domenica di ottobre) le massaie amavano preparare le Offelle per farle gustare ai commensali che raggiungevano il paese.

<p>Le Offelle di Parona sono delicati biscotti di pasta frolla dal sapore unico.</p> <p>Le loro origini risalgono alla fine dell’800 quando il prodotto, leggermente diverso dall’attuale, era ancora di produzione casalinga. Nei piccoli centri rurali, infatti, prestinai e massaie si dedicavano a sfornare, di tanto in tanto, dolcetti e leccornie da confezionare e vendere nel corso di festività.</p> <p>All’inizio del '900, a Parona, in occasione della festa della Madonna del Rosario e della sagra del paese (prima domenica di ottobre) le massaie amavano preparare le Offelle per farle gustare ai commensali che raggiungevano il paese.</p>

• Dolce simbolo di Parona, in terra di lomellina • Ricetta antica gelosamente custodita dal Forno Collivasone • Attenzione all'ambiente (l'intera produzione si avvale di energia pulita grazie all'impianto fotovoltaico) • Uova che provengono da allevamento a terra

PUNTI DI FORZA

• Dolce simbolo di Parona, in terra di lomellina • Ricetta antica gelosamente custodita dal Forno Collivasone • Attenzione all'ambiente (l'intera produzione si avvale di energia pulita grazie all'impianto fotovoltaico) • Uova che provengono da allevamento a terra

INGREDIENTI E ALLERGENI

Farina di Grano tenero tipo “0“, burro (latte), zucchero, uova, olio di oliva. Agenti lievitanti: difosfato disodico, carbonato carbonato acido di sodio, amido di frumento.

Allergeni:

GRANO, LATTE, UOVA, SOIA, SESAMO, FRUTTA A GUSCIO

TABELLA NUTRIZIONALE

Valori medi per 100g: Energia KJ2065/Kcal492 - Grassi 21,56g di cui Saturi 13,98g - Carboidrati 66,33g di cui zuccheri 22,10g - Proteine 7,58g - Sale 0,41g.

CONSIGLI DI UTILIZZO

Consigli per la degustazione: le Offelle di Parona tradizionali .sono buonissime al naturale, accompagnate con una cioccolata, un cappuccino, caffè e tè. Possono essere un dessert sfizioso se intinte in uno spumante/vino dolce, secco o liquoroso oppure accompagnate da una deliziosa crema inglese.

MODALITÀ DI CONSERVAZIONE

Conservare in luogo fresco e asciutto e non ai raggi diretti del sole, dopo l'apertura deve essere conservato in busta/sacchetto/contenitore chiuso per mantenerne la fragranza. Consumare preferibilmente entro la data/lotto indicato sulla confezione (12 mesi dalla data di produzione).

feedaty-logo

Artigiano in fiera ha ottenuto la certificazione Gold

Questo prodotto non è stato ancora recensito, acquistalo e scrivi per primo una recensione

F.LLI COLLIVASONE

Regione: Lombardia

<p>Le Offelle di Parona sono delicati biscotti di pasta frolla dal sapore unico.</p> <p>Le loro origini risalgono alla fine dell’800 quando il prodotto, leggermente diverso dall’attuale, era ancora di produzione casalinga. Nei piccoli centri rurali, infatti, prestinai e massaie si dedicavano a sfornare, di tanto in tanto, dolcetti e leccornie da confezionare e vendere nel corso di festività.</p> <p>All’inizio del '900, a Parona, in occasione della festa della Madonna del Rosario e della sagra del paese (prima domenica di ottobre) le massaie amavano preparare le Offelle per farle gustare ai commensali che raggiungevano il paese.</p>