
APICOLTURA BIANCO
Categoria Merceologica
Alimentari
I prodotti in fiera
- -La linea “Miele monoflora” comprende i “Mieli d’Abruzzo” (acacia, millefiori, melata, lupinella, erba sulla, coriandolo, girasole, castagno, edera) e i “Mieli italiani” (arancio, eucalipto, tiglio). I primi testimoniano la diversità biologica nel territorio abruzzese, con tipologie di prodotto diverse di zona in zona e di anno in anno, delicati e irripetibili come le stagioni e la natura. Dalla Lupinella, foraggera molto coltivata e purtroppo sempre meno presente sulle nostre montagne, al Millefiori che caratterizza appieno il territorio della Majella racchiudendo tutti i sapori e gli odori delle sue vette. I secondi nascono dalla volontà di garantire al nostro cliente l’offerta di un prodotto completamente puro e autenticamente italiano, che ne rappresenti la storia e la cultura del suo consumo. --ll nostro miele presenta caratteristiche variabili di stagione in stagione, è adatto ad un pubblico esperto che conosca ogni sua caratteristica più intrinseca e ne faccia un uso assiduo.,-Una gamma di prodotti che nasce dalla volontà di far apprezzare tutto ciò che il mondo delle nostre preziose api ci regala. Dalla resina degli alberi per la tintura di propoli, al polline dei fiori, alla pappa reale più pura, al miele di melata arricchito dalle proprietà balsamiche degli oli essenziali abbiamo creato quelli che noi amiamo chiamare “I rimedi dell’alveare”: perché la forza che la natura racchiude in sé, diventi la vostra forza. Abbiamo coniugato la ricchezza del miele con le peculiarità del territorio abruzzese per ottenere un liquore artigianale con venti erbe fresche raccolte nel Parco Nazionale della Majella. L’oro dello zafferano, il sapore pungente del peperoncino di Altino e le uve del Montepulciano d’Abruzzo vengono esaltati dal sodalizio con il miele per ottenere prodotti esclusivi per bontà ed originalità.,È un miele estremamente versatile e potremo godere delle sue proprietà utilizzandolo in svariati modi, da quello classico di dolcificante per le bevande calde fino all’utilizzo in ardite ricette e dolci da forno prelibati. Si presta molto bene all’abbinamento con un formaggio a pasta filata come la scamorza o la provola.-Colore: molto chiaro, da quasi incolore a paglierino-Aroma: delicato, poco persistente e privo di retrogusto, vanigliato, confettato, di mandorla dolce sbucciata-Consistenza: liquida-Sapore: decisamente dolce, con leggerissima acidita’-Odore: floreale fine, generico di miele, di cera nuova, leggermente fruttato-Zona di produzione: Abruzzo-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 50 g, 250 g, 500 g, 1000 g,È un miele estremamente versatile e potremo godere delle sue proprietà utilizzandolo in svariati modi, da quello classico di dolcificante per le bevande calde fino all’utilizzo in ardite ricette e dolci da forno prelibati. Si presta molto bene all’abbinamento con un formaggio a pasta filata come la scamorza o la provola.-Colore: chiaro, simile ad un giallo paglierino-Aroma: floreale, fruttato, con una nota che ricorda i fiori di zagara-Consistenza: cristallizzato-Sapore: delicato e di debole intensità, presenta note fruttate-Odore: floreale e delicato-Zona di produzione: Puglia-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 250 g, 500 g,1000g,È un miele tendenzialmente poco dolce con note acide ed astringenti. Si consiglia in abbinamento a carni alla brace o a formaggi stagionati (pecorini, caprini).-Colore: ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido aroma intenso-Consistenza: tende a rimanere liquido a causa della notevole percentuale di fruttosio presente nel miele-Sapore: poco dolce, amaro, molto persistente-Odore: intenso, caratteristico e aromatico, pungente, vegetale e vagamente erbaceo, di legno, di tannino, fenolico, amaro-Zona di produzione: Lazio-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 50 g, 250 g,500g,Si accoppia molto bene, per affinità, con formaggi stagionati quali il parmigiano reggiano e il pecorino.-Colore: varia da ambrato chiaro a scuro quando è liquido, beige grigiastro quando è cristallizzato-Aroma: richiama le sensazioni percepite all’odorato di caramella mou alla liquerizia, cappuccino, malto-Consistenza: cristallizza spontaneamente in tempi abbastanza rapidi dando origine ad una massa compatta con cristalli fini o medi-Sapore: animale, di funghi secchi, di liquerizia, di formaggio parmigiano stagionato, di affumicato, di malto e di zucchero caramellato-Odore: mediamente intenso-Zona di produzione: Puglia-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 250 g,500g,Si sposa per affinità con tisane di erbe.-Colore: da ambra chiaro ad ambra, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, quando è liquido-Aroma: fresco, mentolato, balsamico, di farmacia o medicinale, di tisana di fiori di tiglio, di incenso, di resina-Consistenza: cristallizza in ritardo, formando per lo più cristalli grossi e irregolari-Sapore: molto persistente, rinfrescante, di mentolo e canfora, di medicinale, di noce fresca, di erbe officinali, di salvia e lime, con un finale agrumato e amaro-Odore: intensità media-forte-Zona di produzione: Abruzzo-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 250 g,Ideale da spalmare su una fetta di pane, è ottimo anche per dolcificare bevande calde.-Colore: varia dall’ocra opaco all’ambrato-Aroma: delicato e di debole intensità; vegetale e fruttato-Consistenza: cristallizzazione fine e compatta-Sapore: delicato, senza retrogusti particolari-Odore: l’odore in generale non è particolarmente caratteristico. In alcuni campioni più puri può presentare un odore di propoli, vegetale, di anguria, di muschio, fruttato-Zona di produzione: Abruzzo-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 50 g, 250 g, 500 g, 1000 g
TAG

