placeholder

APICOLTURA BIANCO

APICOLTURA BIANCO
Apicoltura Bianco nasce in Abruzzo più di trent'anni fa ed è frutto di una grande ed antica esperienza di allevamento di api. La nostra è un’azienda artigiana che, partendo da una nuova concezione dell’ambiente e dell’agricoltura, punta ad un prodotto di altissima qualità. La nostra azienda conduce il nomadismo apistico, seguendo l’andamento stagionale e territoriale delle fioriture. Quando in quelle località stanno per sbocciare i fiori, portiamo le nostre api in villeggiatura. Questa moderna transumanza viene effettuata di notte quando le api sono negli alveari. Carichiamo l’apiario sul camion dopo il tramonto, lo spostiamo di notte e il mattino seguente le api sono già libere e operative. Le bottinatrici escono dalle loro casette e trovano un ambiente nuovo, dove si orientano in fretta e trovano nuova fioritura. E’ grazie a questa alleanza con l’apicoltore che le api possono produrre più miele di quanto occorre loro per superare l’inverno e lasciare l’eccedenza all’uomo. Un motivo di riuscita per l’azienda è il progetto di monitoraggio dei mieli e dei pollini all’interno del Parco Nazionale della Majella, realizzato dall’Ente Parco nel 2010-2011. L’obiettivo è quello di avere risonanza nella marcatura del territorio, attraverso lo studio del carico mellifico esistente, in grado di valorizzare maggiormente i mieli di Millefiori di montagna e Lupinella, recuperando l’antica foraggera leguminosa ed incentivando il rinnovo dei prati da sfalcio. Con la Majella e le api cerchiamo di stabilire un’intesa, istituendo un tacito accordo per avere un prodotto che integri in un perfetto connubio tutti i suoi elementi protagonisti. Quindi perché scegliere il nostro miele? E’ semplice! I risultati delle analisi condotte dal Parco Nazionale della Majella effettuate sul Miele di Apicoltura Bianco si sono rivelati interessanti e di notevole qualità dal punto di vista sensoriale, evidenziando un elevato pregio nelle produzioni. Questi risultati potranno contribuire alla valorizzazione e alla commercializzazione di questo prodotto sano e di qualità, nonché essere di supporto a questa sempre più preziosa attività apistica. Miele: i 14 migliori millefiori di montagna. Nel marzo 2016 la rivista Gambero Rosso inserisce il nostro Millefiori tra i 14 migliori d’Italia. “Raccolto nel Parco Nazionale della Majella, in un areale di bottinaggio tra i 700 e i 1400 metri d’altezza, ricco di prati stabili, bosco e pascolo arido. Commercializzato nel circuito Eataly, è un miele che si avvicina molto a un uniflorale di agrumi. È chiaro, giallo pallido, cristallizzato ma morbido, con cristalli medio-grandi scioglievoli e tutt’altro che ruvidi. Le note al naso e al palato sono quelle tipiche e centrate della zagara e dei fiori bianchi, fresche, inebrianti e pervasive, accompagnate da ricordi di frutta estiva e da una dolcezza importante, stemperata da una lieve vena sapida. Molto buono, esuberante, piacevole e persistente, e che non stanca il palato.” Articolo di “Gambero Rosso” a cura di Mara Nocilla Ogni anno Apicoltura Bianco, in collaborazione con Eataly promuove delle giornate di degustazione interamente dedicate al mondo delle api e alla scoperta del loro prelibato nettare. E’ l’occasione ideale per conoscere e far conoscere al di fuori dei confini abruzzesi una grande eccellenza del nostro territorio, attraverso degustazioni guidate che porteranno i nostri prodotti nelle sedi selezionate. Avremo l’opportunità di farvi apprezzare miele di Acacia, Lupinella, Millefiori, Girasole, Erba Sulla e alcune delle nostre “Ghiottonerie al miele” come Frutta Secca Mista con miele di acacia e Noci con miele di acacia. Vi terremo periodicamente aggiornati sulle date dei nostri prossimi eventi. Seguiteci sui nostri profili Facebook e Instagram. TAGS: APICOLTURA BIANCO, APICOLTURA BIANCO Miele monoflora La linea “Miele monoflora” comprende i “Mieli d’Abruzzo” (acacia, millefiori, melata, lupinella, erba sulla, coriandolo, girasole, castagno, edera) e i “Mieli italiani” (arancio, eucalipto, tiglio). I primi testimoniano la diversità biologica nel territorio abruzzese, con tipologie di prodotto diverse di zona in zona e di anno in anno, delicati e irripetibili come le stagioni e la natura. Dalla Lupinella, foraggera molto coltivata e purtroppo sempre meno presente sulle nostre montagne, al Millefiori che caratterizza appieno il territorio della Majella racchiudendo tutti i sapori e gli odori delle sue vette. I secondi nascono dalla volontà di garantire al nostro cliente l’offerta di un prodotto completamente puro e autenticamente italiano, che ne rappresenti la storia e la cultura del suo consumo. ll nostro miele presenta caratteristiche variabili di stagione in stagione, è adatto ad un pubblico esperto che conosca ogni sua caratteristica più intrinseca e ne faccia un uso assiduo. Aprite un vasetto, affondate il cucchiaino e chiudete gli occhi: la prelibatezza zuccherina che le api hanno creato per noi è a portata di palato. Ghiottonerie al miele La linea delle “Ghiottonerie al miele” (frutta secca mista e miele di acacia, nocciole e miele di acacia, noci e miele di acacia, crema di nocciole e miele, zenzero e miele, curcuma e miele, lampone, fragole, mirtilli, more, frutti di bosco, limone, mela verde, menta, pesca, ciliegia, liquirizia, cannella, arance, mandarini) nasce dal desiderio di avvicinare al consumo di questo prelibato nettare un pubblico giovane e attento alle novità, con la possibilità di gradirne il gusto unito al sapore di frutta e spezie. Non solo miele Una gamma di prodotti che nasce dalla volontà di far apprezzare tutto ciò che il mondo delle nostre preziose api ci regala. Dalla resina degli alberi per la tintura di propoli, al polline dei fiori, alla pappa reale più pura, al miele di melata arricchito dalle proprietà balsamiche degli oli essenziali abbiamo creato quelli che noi amiamo chiamare “I rimedi dell’alveare”: perché la forza che la natura racchiude in sé, diventi la vostra forza. Abbiamo coniugato la ricchezza del miele con le peculiarità del territorio abruzzese per ottenere un liquore artigianale con venti erbe fresche raccolte nel Parco Nazionale della Majella. L’oro dello zafferano, il sapore pungente del peperoncino di Altino e le uve del Montepulciano d’Abruzzo vengono esaltati dal sodalizio con il miele per ottenere prodotti esclusivi per bontà ed originalità.

Categoria Merceologica

Alimentari

I prodotti in fiera

  • - -La linea “Miele monoflora” comprende i “Mieli d’Abruzzo” (acacia, millefiori, melata, lupinella, erba sulla, coriandolo, girasole, castagno, edera) e i “Mieli italiani” (arancio, eucalipto, tiglio). I primi testimoniano la diversità biologica nel territorio abruzzese, con tipologie di prodotto diverse di zona in zona e di anno in anno, delicati e irripetibili come le stagioni e la natura. Dalla Lupinella, foraggera molto coltivata e purtroppo sempre meno presente sulle nostre montagne, al Millefiori che caratterizza appieno il territorio della Majella racchiudendo tutti i sapori e gli odori delle sue vette. I secondi nascono dalla volontà di garantire al nostro cliente l’offerta di un prodotto completamente puro e autenticamente italiano, che ne rappresenti la storia e la cultura del suo consumo. --ll nostro miele presenta caratteristiche variabili di stagione in stagione, è adatto ad un pubblico esperto che conosca ogni sua caratteristica più intrinseca e ne faccia un uso assiduo.,-Una gamma di prodotti che nasce dalla volontà di far apprezzare tutto ciò che il mondo delle nostre preziose api ci regala. Dalla resina degli alberi per la tintura di propoli, al polline dei fiori, alla pappa reale più pura, al miele di melata arricchito dalle proprietà balsamiche degli oli essenziali abbiamo creato quelli che noi amiamo chiamare “I rimedi dell’alveare”: perché la forza che la natura racchiude in sé, diventi la vostra forza. Abbiamo coniugato la ricchezza del miele con le peculiarità del territorio abruzzese per ottenere un liquore artigianale con venti erbe fresche raccolte nel Parco Nazionale della Majella. L’oro dello zafferano, il sapore pungente del peperoncino di Altino e le uve del Montepulciano d’Abruzzo vengono esaltati dal sodalizio con il miele per ottenere prodotti esclusivi per bontà ed originalità.,È un miele estremamente versatile e potremo godere delle sue proprietà utilizzandolo in svariati modi, da quello classico di dolcificante per le bevande calde fino all’utilizzo in ardite ricette e dolci da forno prelibati. Si presta molto bene all’abbinamento con un formaggio a pasta filata come la scamorza o la provola.-Colore: molto chiaro, da quasi incolore a paglierino-Aroma: delicato, poco persistente e privo di retrogusto, vanigliato, confettato, di mandorla dolce sbucciata-Consistenza: liquida-Sapore: decisamente dolce, con leggerissima acidita’-Odore: floreale fine, generico di miele, di cera nuova, leggermente fruttato-Zona di produzione: Abruzzo-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 50 g, 250 g, 500 g, 1000 g,È un miele estremamente versatile e potremo godere delle sue proprietà utilizzandolo in svariati modi, da quello classico di dolcificante per le bevande calde fino all’utilizzo in ardite ricette e dolci da forno prelibati. Si presta molto bene all’abbinamento con un formaggio a pasta filata come la scamorza o la provola.-Colore: chiaro, simile ad un giallo paglierino-Aroma: floreale, fruttato, con una nota che ricorda i fiori di zagara-Consistenza: cristallizzato-Sapore: delicato e di debole intensità, presenta note fruttate-Odore: floreale e delicato-Zona di produzione: Puglia-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 250 g, 500 g,1000g,È un miele tendenzialmente poco dolce con note acide ed astringenti. Si consiglia in abbinamento a carni alla brace o a formaggi stagionati (pecorini, caprini).-Colore: ambrato scuro, con tonalità rossiccio-verdastre nel miele liquido aroma intenso-Consistenza: tende a rimanere liquido a causa della notevole percentuale di fruttosio presente nel miele-Sapore: poco dolce, amaro, molto persistente-Odore: intenso, caratteristico e aromatico, pungente, vegetale e vagamente erbaceo, di legno, di tannino, fenolico, amaro-Zona di produzione: Lazio-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 50 g, 250 g,500g,Si accoppia molto bene, per affinità, con formaggi stagionati quali il parmigiano reggiano e il pecorino.-Colore: varia da ambrato chiaro a scuro quando è liquido, beige grigiastro quando è cristallizzato-Aroma: richiama le sensazioni percepite all’odorato di caramella mou alla liquerizia, cappuccino, malto-Consistenza: cristallizza spontaneamente in tempi abbastanza rapidi dando origine ad una massa compatta con cristalli fini o medi-Sapore: animale, di funghi secchi, di liquerizia, di formaggio parmigiano stagionato, di affumicato, di malto e di zucchero caramellato-Odore: mediamente intenso-Zona di produzione: Puglia-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 250 g,500g,Si sposa per affinità con tisane di erbe.-Colore: da ambra chiaro ad ambra, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, quando è liquido-Aroma: fresco, mentolato, balsamico, di farmacia o medicinale, di tisana di fiori di tiglio, di incenso, di resina-Consistenza: cristallizza in ritardo, formando per lo più cristalli grossi e irregolari-Sapore: molto persistente, rinfrescante, di mentolo e canfora, di medicinale, di noce fresca, di erbe officinali, di salvia e lime, con un finale agrumato e amaro-Odore: intensità media-forte-Zona di produzione: Abruzzo-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 250 g,Ideale da spalmare su una fetta di pane, è ottimo anche per dolcificare bevande calde.-Colore: varia dall’ocra opaco all’ambrato-Aroma: delicato e di debole intensità; vegetale e fruttato-Consistenza: cristallizzazione fine e compatta-Sapore: delicato, senza retrogusti particolari-Odore: l’odore in generale non è particolarmente caratteristico. In alcuni campioni più puri può presentare un odore di propoli, vegetale, di anguria, di muschio, fruttato-Zona di produzione: Abruzzo-Conservazione: in un luogo fresco e asciutto-Confezione: 50 g, 250 g, 500 g, 1000 g

TAG

Senza glutine
Integrale
Km 0
Senza conservanti
Senza additivi
Filiera sostenibile
NO OGM
Sport
background-image