L' ape e l' arnia - Miele - Abruzzo
Categoria Merceologica
Alimentari
I prodotti in fiera
- mieli
- polline
- pappa reale
- propoli
- caramelle al miele
- miele di acacia
- miele di arancio
- miele di castagno
- miele di ciliegio
- miele di eucalipto
- miele di tiglio
- miele millefiori
- miele di agrumi
- miele di cardo
- miele di coriandolo
- miele di erica
- miele di girasole
- miele di lavanda
- miele di limone
- miele di lupinella
- miele di marruca
- miele di medica
- miele di rosmarino
- miele di rovo
- miele di sulla
- propolis
- pappa reale
- polline
- miele di acacia
- miele di arancio
- miele di castagno
- miele di ciliegio
- miele di eucalipto
- miele di tiglio
- miele millefiori
- tutti gli altri tipi di miele
- polline
- pappa reale
- propoli
- caramelle al miele
- il miele di acacia (o robinia) si presenta generalmente liquido con un colore molto chiaro, da quasi incolore a paglierino.dato il suo gusto dolce, l'odore delicato e non coprente è molto usato per tutti gli usi in cucina, specialmente in abbinamento sui formaggi.
- il miele di arancio è riconosciuto come uno dei migliori e più diffusi mieli da tavola e come dolcificante di bevande grazie al gusto delicato e floreale; anche il colore, chiaro, risulta identificativo con lidea di miele dei consumatori.
- il miele di castagno si presenta di colore scuro con tonalità rosse e rimane liquido per molto tempo per via della forte componente di fruttosio; lodore ed il sapore sono molto marcati e persistenti, il sapore è poco dolce, tendente allamaro.,nel tempo è diventato uno dei mieli più utilizzati in abbinamento con i formaggi.
- il miele di ciliegio si presenta di colore chiaro quasi grigiastro quando cristallizzato; laroma, inizialmente dolce e con una nota di amaro, ricorda i noccioli di ciliegia o la mandorla amara.
- il miele di eucalipto si presenta di colore da ambrato chiaro a scuro quando liquido, con tonalità beige grigiastro quando cristallizzato; lodore ed il sapore sono di media intensità entrambi però non molto fini, con sentori di funghi secchi o caramella mou.,molto diffuso per le sue proprietà calmanti nelle malattie da raffreddamento.
- il miele di tiglio è molto comune soprattutto nellitalia settentrionale.,cristallizza in ritardo formando generalmente cristalli grossolani; il colore è ambra chiaro quando liquido, tendente allavorio quando cristallizza.,,di odore di media intensità, fresco quasi mentolato, il gusto è rinfrescante con note officinali.,,molto usato ed apprezzato nelle tisane.
- il miele di millefiori prende questa denominazione perchè al suo interno non risulta predominante una singola varietà pollinica, ma varia in base ai fiori che le api bottinano nelle vicinanze dellalveare.,,data la sua natura ogni millefiori può risultare unico ed è per questo molto apprezzato e molto usato in cucina; adatto per tutti gli usi.
TAG