logo-af-2021
logo-af-2021

Ca’ Beltà

Ca’ Beltà
Come nasce Ca' Beltà Nel 2018 Lidia e Olena aprono il loro atelier a Venezia. Nei primi tempi si dedicano alla confezioni di abbiti femminili su misura. Grazie alla loro forte empatia e apertura mentale instaurano dei legami d’amicizia con molte delle loro clienti riuscendo cosi a comprendere a fondo il motivo che le spinge ad acquistare abbigliamento creato appositamente per loro. Le motivazioni principali da loro individuate sono tre: La ricerca dell’autenticità – non tanto il desiderio di avere un capo originale quanto genuino. La tutela della salute e del benessere – l’importanza delle proprietà delle stoffe e del modello studiato in modo da essere confortevole e funzionale. Il terzo attributo è il più problematico: si tratta della percezione soggettiva della bellezza, assai varia e complessa. La donna che sceglie di soddisfare con un abito il proprio senso del bello supera gli schemi fissati dall’industria della moda in cui non si riconosce. Affermando cosi la propria personalità. Consapevoli di tutto ciò, le due collaboratrici fondano nel gennaio 2020 il loro brand di abbigliamento femminile “Ca’ Beltà” il nome come ciascuna loro creazione vuole racchiude in sé queste tre caratteristiche fondamentali: autenticità, bontà e la bellezza. Il loro atelier è una uno spazio ampio, elegante e luminoso a pochi passi dal ponte di Rialto. L’ambiente in cui accolgono le ospiti di Ca’ Beltà traspira leggerezza e serenità, si presenta come uno spazio quasi intimo lontano dagli occhi indiscreti e accessibile solo tramite appuntamento. Il tutto è pensato per rendere l’esperienza d’acquisto un atto consapevole e autentico. Come nascono le creazioni di Ca' Beltà Non cercano ispirazioni nell’immediato presente, ma fondono storie, culture e tradizioni incontrate nel loro cammino, creando cosi contaminazioni e intrecci di stili. Non cercano di soddisfare un vasto pubblico, ma seguono un processo individualizzato di produzione peculiare, muovendo dall’immaginare la donna che indosserà un determinato capo. Si concentrano sulla sensazione diretta che l’abito dovrà generare in lei e la ritraggono nel figurino d’immagine. Il disegno permette di appurare il carattere estetico del capo per poter poi procedere allo studio preciso ed analitico del lavoro tecnico e progettuale. Iniziano dal disegno in piano e poi passano alla realizzazione del modello sulla carta. . Il prototipo del capo viene indossato da loro personalmente per accertarsi delle bontà del tessuto e del comfort del modello. Solo quando ogni modifica è stata eseguita passano a confezionare il modello in diverse taglie di una giusta vestibilità dalla XS alla XL. Ogni capo mantiene comunque una propria autenticità e originalità, reso unico dalla varietà dei colori o delle fantasie, dalla maggiore o minore pesantezza dei tessuti, dai bottoni gioiello, dalle modifiche di lunghezza o di sagoma. Questo modo singolare di produrre abbigliamento non ha come scopo il solo appagamento del capriccio di possedere un capo esclusivo ma di farlo in un contesto in cui l’ospite di Ca’ Beltà è sempre certa di trovare un abito che faccia breccia nel suo cuore. Accade infatti che un piccolo dettaglio le faccia sentire in armonia con un abito piuttosto che con un altro. Per Lidia e Olena il lavoro è la loro passione, è la costante ricerca di armonia fra materiali e forme, di perfetta intesa fra colori e dettagli. Ma la loro motivazione più forte è la convinzione che “la bellezza salverà il mondo” come scrisse Dostoevskij. Hanno notato che quando la donna è in perfetta sintonia con l’abito si sente più vera, più autentica, più bella e più buona... E una donna serena non può che trasformare il mondo intorno a lei in un posto migliore dove regna bontà, bellezza e autenticità.

Categoria Merceologica

Abbigliamento e Accessori