Torrette Supérieur OSTRO DOC Valle D'Aosta 2015, 3x750ml
Torrette Supérieur OSTRO DOC Valle D'Aosta 2015, 3x750ml
Il Torrette Supérieur Ostro DOC viene realizzato con le uve provenienti dalle vigne valdostane di Torrette (Saint-Pierre) 750m s.l.m. Vitigno: 90% Petit Rouge + 10% mix di autoctoni.
Le sue caratteristiche sono:
Portinnesto: 110R, Vinificazione: Inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio.
Affinamento: 36 mesi in acciaio, Produzione: 1500 bott./anno.
Nel Saggio intorno alle viti ed ai vini della Valle d'Aosta' (1838), Lorenzo Gatta descrive la 'breve pianura detta di Torretta inclinata ad ostro', 'regione vinifera' di Torrette, nel comune di Saint-Pierre, da cui prende il nome la DOC poi estesa a undici comuni e da dove provengono le nostre uve per vinificare il Torrette Supérieur Ostro.DISPONIBILITA PRODOTTO:
DISPONIBILE
Tempo di produzione: Disponibile da subito
DESCRIZIONEIl Torrette Supérieur Ostro DOC viene realizzato con le uve provenienti dalle vigne valdostane di Torrette (Saint-Pierre) 750m s.l.m. Vitigno: 90% Petit Rouge + 10% mix di autoctoni.
Le sue caratteristiche sono:
- Portinnesto: 110R, Vinificazione: Inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio.
- Affinamento: 36 mesi in acciaio, Produzione: 1500 bott./anno.
- Nel Saggio intorno alle viti ed ai vini della Valle d'Aosta' (1838), Lorenzo Gatta descrive la 'breve pianura detta di Torretta inclinata ad ostro', 'regione vinifera' di Torrette, nel comune di Saint-Pierre, da cui prende il nome la DOC poi estesa a undici comuni e da dove provengono le nostre uve per vinificare il Torrette Supérieur Ostro.
<p>Il Torrette Supérieur Ostro DOC viene realizzato con le uve provenienti dalle vigne valdostane di Torrette (Saint-Pierre) 750m s.l.m. Vitigno: 90% Petit Rouge + 10% mix di autoctoni.</p>
<p>Le sue caratteristiche sono:</p>
<ul>
<li>Portinnesto: 110R, Vinificazione: Inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio.</li>
<li>Affinamento: 36 mesi in acciaio, Produzione: 1500 bott./anno.</li>
<li>Nel Saggio intorno alle viti ed ai vini della Valle d'Aosta' (1838), Lorenzo Gatta descrive la 'breve pianura detta di Torretta inclinata ad ostro', 'regione vinifera' di Torrette, nel comune di Saint-Pierre, da cui prende il nome la DOC poi estesa a undici comuni e da dove provengono le nostre uve per vinificare il Torrette Supérieur Ostro.</li>
</ul>
• DOC
• Solo uve proprie selezionate
• NO mosti concetrati
• Rispetto della vite e delle uve (NO diserbanti - NO prodotti fitosanitari aggressivi)
• Utilizzo lieviti selezionati in zona di produzione
• Impianto fotovoltaico
• Vitigni autoctoni
PUNTI DI FORZA• DOC
• Solo uve proprie selezionate
• NO mosti concetrati
• Rispetto della vite e delle uve (NO diserbanti - NO prodotti fitosanitari aggressivi)
• Utilizzo lieviti selezionati in zona di produzione
• Impianto fotovoltaico
• Vitigni autoctoni
INGREDIENTI E ALLERGENIAlc. 14,5%, Contiene Solfiti
Allergeni: CONTIENE SOLFITI.
TABELLA NUTRIZIONALEN.B. bevanda a contenuto alcolico per adulti, non utilizzare il prodotto in gravidanza. I prodotti alcolici devono essere consumati con moderazione. Non eccedere con l'uso. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Prodotto non vendibile ai minori di 18 anni.
CONSIGLI DI UTILIZZOServire a 20°. Abbinamenti: brasato, selvaggina, guancia di vitello, cioccolato fondente, formaggi a lunga stagionatura.
MODALITÀ DI CONSERVAZIONEConservare in ambiente non superiore a 12-15°C.
Artigiano in fiera ha ottenuto la certificazione Gold
Questo prodotto non è stato ancora recensito, acquistalo e scrivi per primo una recensione
DI BARRO' DI RINI ELVIRA STEFANIA
Regione: Valle D'Aosta
<p>Il Torrette Supérieur Ostro DOC viene realizzato con le uve provenienti dalle vigne valdostane di Torrette (Saint-Pierre) 750m s.l.m. Vitigno: 90% Petit Rouge + 10% mix di autoctoni.</p>
<p>Le sue caratteristiche sono:</p>
<ul>
<li>Portinnesto: 110R, Vinificazione: Inoculo di fermenti isolati in zona di produzione, fermentazione in acciaio.</li>
<li>Affinamento: 36 mesi in acciaio, Produzione: 1500 bott./anno.</li>
<li>Nel Saggio intorno alle viti ed ai vini della Valle d'Aosta' (1838), Lorenzo Gatta descrive la 'breve pianura detta di Torretta inclinata ad ostro', 'regione vinifera' di Torrette, nel comune di Saint-Pierre, da cui prende il nome la DOC poi estesa a undici comuni e da dove provengono le nostre uve per vinificare il Torrette Supérieur Ostro.</li>
</ul>